Chiesa di Santa Maria
Chiesa di Santa Maria
in centro a Padenghe del Garda sulle colline moreniche della Valtenesi
Chiesa di Santa Maria risulta essere del XIV-XV secolo, la si trova descritta da Matteo Canato, delegato del vescovo Ermolao Barbaro, durante la sua visita pastorale dell’ottobre 1454, durante la quale scrive che è subordinata all’allora pieve di Sant’Emiliano, che è stata ampliata recentemente ed è dotata da almeno un ventennio di fonte battesimale; diventa parrocchia durante il XVI secolo mentre viene ricostruita con le forme attuali a ridosso del XVII secolo, mentre la facciata è del 1682; del 1836 è la costruzione della Cappella del Crocefisso. All’interno presenta un’unica navata, presbiterio rialzato di tre gradini, vi sono dieci piccole cappelle laterali. Sull’altare vi è una pala del pittore Paolo Farinati datata 1584 che rappresenta la Madonna con Bambino in gloria e i santi Emiliano, Cassiano, Miletto, Ippolito, Vito e Modesto; vi sono anche pitture di Arturo Castelli (1909).
