Meccaniche della meraviglia
Meccaniche della Meraviglia; percorso itinerante articolato tra mostre e luoghi splendidi spesso poco conosciuti o non accessibili al pubblico; con la regia di Albano Morandi
La rassegna d’arte contemporanea riparte il 19 Luglio e continua fino al 23 Settembre 2015 e cerca ancora di creare un rapporto tra arte contemporanea e luoghi magici antichi aiutando il visitatore a comprendere meglio questa forma d’arte; una collaborazione tra la regia della rassegna e le Amministrazioni locali per far conoscere meglio sia l’arte contemporanea che il territorio del lago di Garda, utilizzando alcuni luoghi di grande valore ma spesso poco conosciuti.
Alcune importanti location della rassegna Meccaniche della Meraviglia sono:
– Palazzo Leonesio, Puegnago: autori Claudio Borghi e gli artisti della Silpakon University Bangkok;
orari venerdì e sabato 18.00–22.00, domenica 11.00–13.00 e 18.00–22.00
– Museo del Parco Archeologico di Manerba: autori Raffaella Formentini;
– Museo del Parco Archeologico di Manerba: autori Raffaella Formentini;
orari: tutti i giorni 10.00–20.00
– Villa Romana di Toscolano Maderno: artisti Sugliani, Zannoni, Zappa, orari:
– Villa Romana di Toscolano Maderno: artisti Sugliani, Zannoni, Zappa, orari:
domenica 14.30–18.30
– Villa Mirabella di Gardone Riviera: autori Dario Bellini,
– Villa Mirabella di Gardone Riviera: autori Dario Bellini,
orari: dal lunedì al venerdì 9.00–13.00 e 14.00–17.30
– Hotel Laurin di Salò: autori Paolo Fonticoli,
– Hotel Laurin di Salò: autori Paolo Fonticoli,
orari: sempre aperto
– Isola del Garda di San Felice del Benaco: autori Felice Nittolo,
– Isola del Garda di San Felice del Benaco: autori Felice Nittolo,
su prenotazione tel. 328.3849226 — 328.6126943;
– Grotte di Catullo di Sirmione: autori: Giancarlo Marchese da settembre.
– Grotte di Catullo di Sirmione: autori: Giancarlo Marchese da settembre.